Ultime notizie
Archivi
Categoria: Manifestazioni
Marcia Stop Pesticidi – 1 Maggio
36° Marcia per il Cansiglio
Domenica 10 novembre tutti in Cansiglio motivazioni e organizzazione A tutti, ecco l’annuale appuntamento per la difesa dell’Antica Foresta del Cansiglio, ormai alla 36° edizione. Ma noi siamo ancora qui, non per rispettare una tradizione, né per battere un record di durata e potersi così fregiare del titolo Di manifestazione ambientalista più longeva di tutte le Alpi, anzi se qualcuno ne conosce altre analoghe, fatecelo sapere che potremmo fare un gemellaggio. Siamo qui perché la nostra lunga esperienza ci ha insegnato che solo con una continua e vigile attenzione siamo fin qui riusciti a parare molti colpi, anno dopo anno,molti attentati all’integrità della Foresta, molti progetti che avrebbero stravolto l’identità di questo luogo. Negli anni 80 erano progetti prepotenti e faraonici, come quello degli impianti per lo sci dal Pian Cavallo al Cansiglio veneto, arrivando addirittura a pensare al comprensorio sciistico con vista mare Nevegal, Mezzomiglio, Cansiglio,…
Marcia Stop Pesticidi
Cansiglio 2019
Ancora una volta in Cansiglio per difendere un “Bene Comune”, un bene che da più di mille anni è un patrimonio demaniale inalienabile. Un “Bene Comune” che è quindi proprietà di tutti noi e non può e non dovrà mai essere proprietà di “pochi”. Tante le Associazioni ambientaliste presenti. Più di cinquecento i “difensori” di questo “Bene Comune”. Una giornata splendida. Paesaggi mozzafiato. Di seguito una piccola rassegna fotografica.
32° Marcia per il Cansiglio
Marcia Stop Pesticidi 2019
31° Marcia per il Cansiglio
Estratto dell’articolo di Michele Boato e Toio de Savorgnani pubblicato “Tera e Aqua” rivista dell’Ecoistituto del Veneto Alex Langer. “Nel 1986 la prima interrogazione in Consiglio regionale (senza vera risposta) sulle voci di nuovi impianti e piste in ForcellaPalantina, per collegare Pian Cavallo al Cansiglio e poi il blocco dei lavori abusivi per una nuova strada in Val Salatis,come conseguenza di un blitz e di una denuncia da parte di Fabio Favaretto del Cai e del consigliere reg. Michele Boato. Nel 1987 una prima uscita di Toio de Savorgnani e altri pochissimi partecipanti,contro la gara di sci in Val Salatis in luglio, su un nevaio, fino ad allora perenne, ma qualche anno dopo scomparso. Nel 1988 la prima grande manifestazione, organizzata in breve tempo dopo che il CAI di Sacile avvisò che, da casera Palantina in giù, nel bosco erano segnati con nastri da cantiere i percorsi delle piste…
Marcia Sop Pesticidi
30° Marcia per il Cansiglio
Il Cansiglio è un bene comune, affidatoci dalla storia e dalle generazioni passate, è nostro dovere conservarlo intatto per le generazioni future. Nessuna parte di Cansiglio va venduta e privatizzata, esistono valide alternative alla vendita quali la concessione per un lungo tempo. La grande Foresta del Cansiglio deve diventare un’area protetta, altrimenti gli interessi economici prevarranno su tutti gli altri. Lo sviluppo economico, soprattutto quello turistico, dovrà seguire davvero i criteri della sostenibilità e della compatibilità ambientale. Il Cansiglio è già parte di Rete Natura 2000, essendo sia SIC (Sito di Interesse Comunitario) che ZPS (Zona di Protezione Speciale), ma solo un’area protetta, come ad esempio una Riserva Naturale Regionale, potrà garantire una vera tutela naturalistica.Cansiglio, il Gran Bosco da Reme della Repubblica di Venezia, ha tutte le caratteristiche, grazie ai suoi valori naturalistici e storici, per diventare un patrimonio dell’umanità dell’Unesco, come Riserva della Biosfera. La prima tutela…
Marcia Stop Pesticidi – 1 Maggio
36° Marcia per il Cansiglio

Domenica 10 novembre tutti in Cansiglio motivazioni e organizzazione A tutti, ecco l’annuale appuntamento per la difesa dell’Antica Foresta del Cansiglio, ormai alla 36° edizione. Ma noi siamo ancora qui, non per rispettare una tradizione, né per battere un record di durata e potersi così fregiare del titolo Di manifestazione ambientalista più longeva di tutte le Alpi, anzi se qualcuno ne conosce altre analoghe, fatecelo sapere che potremmo fare un gemellaggio. Siamo qui perché la nostra lunga esperienza ci ha insegnato che solo con una continua e vigile attenzione siamo fin qui riusciti a parare molti colpi, anno dopo anno,molti attentati all’integrità della Foresta, molti progetti che avrebbero stravolto l’identità di questo luogo. Negli anni 80 erano progetti prepotenti e faraonici, come quello degli impianti per lo sci dal Pian Cavallo al Cansiglio veneto, arrivando addirittura a pensare al comprensorio sciistico con vista mare Nevegal, Mezzomiglio, Cansiglio,…
Marcia Stop Pesticidi
Cansiglio 2019

Ancora una volta in Cansiglio per difendere un “Bene Comune”, un bene che da più di mille anni è un patrimonio demaniale inalienabile. Un “Bene Comune” che è quindi proprietà di tutti noi e non può e non dovrà mai essere proprietà di “pochi”. Tante le Associazioni ambientaliste presenti. Più di cinquecento i “difensori” di questo “Bene Comune”. Una giornata splendida. Paesaggi mozzafiato. Di seguito una piccola rassegna fotografica.
32° Marcia per il Cansiglio
Marcia Stop Pesticidi 2019
31° Marcia per il Cansiglio

Estratto dell’articolo di Michele Boato e Toio de Savorgnani pubblicato “Tera e Aqua” rivista dell’Ecoistituto del Veneto Alex Langer. “Nel 1986 la prima interrogazione in Consiglio regionale (senza vera risposta) sulle voci di nuovi impianti e piste in ForcellaPalantina, per collegare Pian Cavallo al Cansiglio e poi il blocco dei lavori abusivi per una nuova strada in Val Salatis,come conseguenza di un blitz e di una denuncia da parte di Fabio Favaretto del Cai e del consigliere reg. Michele Boato. Nel 1987 una prima uscita di Toio de Savorgnani e altri pochissimi partecipanti,contro la gara di sci in Val Salatis in luglio, su un nevaio, fino ad allora perenne, ma qualche anno dopo scomparso. Nel 1988 la prima grande manifestazione, organizzata in breve tempo dopo che il CAI di Sacile avvisò che, da casera Palantina in giù, nel bosco erano segnati con nastri da cantiere i percorsi delle piste…
Marcia Sop Pesticidi
30° Marcia per il Cansiglio

Il Cansiglio è un bene comune, affidatoci dalla storia e dalle generazioni passate, è nostro dovere conservarlo intatto per le generazioni future. Nessuna parte di Cansiglio va venduta e privatizzata, esistono valide alternative alla vendita quali la concessione per un lungo tempo. La grande Foresta del Cansiglio deve diventare un’area protetta, altrimenti gli interessi economici prevarranno su tutti gli altri. Lo sviluppo economico, soprattutto quello turistico, dovrà seguire davvero i criteri della sostenibilità e della compatibilità ambientale. Il Cansiglio è già parte di Rete Natura 2000, essendo sia SIC (Sito di Interesse Comunitario) che ZPS (Zona di Protezione Speciale), ma solo un’area protetta, come ad esempio una Riserva Naturale Regionale, potrà garantire una vera tutela naturalistica.Cansiglio, il Gran Bosco da Reme della Repubblica di Venezia, ha tutte le caratteristiche, grazie ai suoi valori naturalistici e storici, per diventare un patrimonio dell’umanità dell’Unesco, come Riserva della Biosfera. La prima tutela…