Ultime notizie
Archivi
Categoria: Manifestazioni
Ambientalisti e Alpinisti nella foresta del Cansiglio
Si avvicina, domenica 13 novembre, in consueto appuntamento annuale in “difesa del Cansiglio”. Il prossimo sarà il 29°raduno. Sono quindi 29 anni che il mondo ambientalista veneto e non solo si ritrova unito a difendere un bene che è veramente, senza retorica, di tutti. Nell’invitarvi a partecipare, il programma completo lo trovate qui sotto, vi lasciamo questa volta alla lettura delle due pagine di “tera e aqua” la rivista dell’ecoistituto del veneto Alex Langer, che riassumono le motivazioni per le quali è importante anche quest’anno partecipare a questa iniziativa
In difesa del Cansiglio 2015
Perché torniamo in Pian Cansiglio di Toio de Savorgnani* e Michele Boato** Abbiamo iniziato a ritrovarci nel 1988, ormai 27 anni fa, quando sembrava imminente il taglio del bosco, la realizzazione della prima pista e poi del primo impianto di collegamento tra il Pian Cavallo e il Cansiglio veneto, ancora integro. Da allora non ci siamo dati appuntamento solo a Casera e Forcella Palantina, ma anche in altri luoghi in pericolo, da cui lanciare un messaggio forte: per più anni sulla cima del monte Pizzoc, dove i ruderi della base militare rischiavano di trasformarsi in alberghi e piste da sci. Anche in Pian Cansiglio abbiamo camminato per più anni, per chiedere che la base militare in dismissione non venisse trasformata in un lunapark pseudo sportivo e proprio davanti a quei cancelli, per la prima volta abbiamo fatto la proposta che il Cansiglio diventi Patrimonio dell’Umanità- Unesco come Riserva della…
In difesa del Cansiglio 2015
Programma Domenica 15 novembre 2015 28° raduno AMBIENTALISTI ED ALPINISTI IN DIFESA DELL’ANTICA FORESTA DEL CANSIGLIO 9.30 Raduno al parcheggio del Passo della Crosetta (m. 1127) sulla strada provinciale 422. 10.00 Partenza lungo la strada e poi, prima del Ponte di Val Cappella, si prende a destra il sentiero naturalistico N, seguendo l’antico tracciato medioevale della Strada del Patriarca, verso Camp della Mussa fino all’inizio dei Bech, dove si intercetta l’Anello del Pian Cansiglio e si tiene la destra (sentiero segnato con le lettere M, N, O), verso il Pian de le Code. Si passa per il Bus de la Lum e si scende alla strada sterrata di Val Palazzo, prendendo a destra. Dopo un centinaio di metri si svolta a sinistra seguendo l’indicazione Anello del Pian Cansiglio, fino alla strada sterrata dell’Archetton. Si gira a sinistra (area picnic) e si prosegue su strada asfaltata fino alla strada sp 422 (campo da golf,…
Attività in cansiglio 1-9 Agosto 2015
Sabato 1 agosto Il Giardino Botanico Alpino A cura dell’Associazione Naturalistica Lorenzoni Visita al Giardino con esperto in botanica. Ritrovo al Giardino ore 15.30. Durata circa 2 ore. Per tutti. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Giardino. Domenica 2 agosto Il Giardino Botanico Alpino A cura dell’Associazione Naturalistica Lorenzoni Visita al Giardino con esperto botanico. Ritrovo al Giardino ore 10.30. Durata circa 2 ore. Per tutti. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Giardino. Nel pomeriggio è prevista una breve vista al giardino (ore 15.30) a cui seguirà conferenza a tema. Biodiversità delle aree protette A cura del corpo forestale dello Stato – UTB Vittorio Veneto Facile escursione nella riserva naturale biogentetica di Campo di Mezzo Pian Parrocchia in Pian Cansiglio. Ritrovo ore 9.30 presso il piazzale del Rifugio San Osvaldo in Pian Cansiglio. Durata mezza giornata. Flora e vegetazione del Cansiglio A cura…
Palantina 2014 – Domenica 9 novembre
27 anni di marce e denunce a difesa del Cansiglio di Toio de Savorgnani e Michele Boato SIAMO TUTTI SINDACI DEL CANSIGLIO Il tavolo di concertazione istituito tra la Regione e i Comuni della parte veneta di Cansiglio per condividere interventi, progetti e strategie, potrebbe sembrare la scelta giusta, ma sappiamo quanto le amministrazioni locali desiderino “mettere le mani su Cansiglio”, lo vanno dicendo da decine di anni. Ci chiediamo perché le associazioni ambientaliste siano escluse dal tavolo di concertazione, visto che sono portatrici di interessi diffusi e rappresentano, con i loro iscritti e simpatizzanti, un numero di cittadini superiore agli abitanti di quei Comuni. Il Cansiglio non appartiene solo ai Comuni locali, ma a tutta la comunità regionale, nazionale ed europea. Se ai sindaci viene concesso di decidere all’interno del Cansiglio regionale, anche le Associazioni ambientaliste rivendicano il diritto alla presenza dei loro rappresentanti. Il Cansiglio è un bene…
26° Marcia per il Cansiglio
DOMENICA 10 NOVEMBRE 2013 26° MARCIA DI ALPINISTI ED AMBIENTALISTI A CASERA E FORCELLA PALANTINA. Eccoci ancora qui, è il 26° anno delle nostre marce in difesa dell’antica foresta del Cansiglio. Anche se durante l’anno abbiamo avuto buone notizie sulla non fattibilità del collegamento Pian Cavallo con l’Alpago, pensiamo che sia comunque necessario tenere alta l’attenzione sul Cansiglio, perché in tutti questi anni abbiamo assistito a tanti colpi di coda e anche perché il Cansiglio in questi mesi è balzato agli onori della cronaca per la sovrappopolazione dei cervi e per un possibile impianto eolico sul monte Pizzoc. Di questi aspetti ne hanno parlano i giornali, i politici, i semplici cittadini. L’impianto eolico che il comune di Fregona vorrebbe installare sul monte Pizzoc è “energia giusta in un posto sbagliato” in quanto il monte Pizzoc è, oltre ad un sito di estremo pregio paesaggistico e ambientale, un valico di massima importanza per…
Tutti in Cansiglio
Il periodo è estremamente critico, come non lo era da molti anni. Siamo tornati al punto di partenza di quando abbiamo iniziato le nostre azioni a metà anni 80, poi sfociate nella prima manifestazione del 1987 e poi quella del 1988 con oltre 2000 partecipanti. Nella fase attuale, da una parte la Regione Veneto sta decidendo quali sue proprietà mettere in vendita per “fare cassa” al fine di sopperire alla mancanza di risorse e, guarda caso, il Cansiglio ( una parte della piana centrale) è una delle prime a comparire nell’elenco ( vedere sotto su Informazioni l’appello da inviare in regione) Dall’altra parte è più forte che mai il pericolo che venga approvato il collegamento con impianti di risalita tra il Pian Cavallo e l’Alpago attraverso Forcella Palantina, progetto che ha ripreso fiato e vigore dopo la promessa della Regione Friuli Venezia Giulia di finanziare con ben 8 milioni di Euroi il collegamento! Il resto…
In marcia per salvare il monte Pelmo e Mondeval. Manifestazione indetta da Mountain Wilderness
Riceviamo da Toio de Savorgnani, membro del direttivo di Mountain Wilderness, e pubblichiamo. Domenica 13 marzo 2011 NELLA SPERANZA DI RITROVARCI IN TANTI, IN DIFESA DELLE NOSTRE MONTAGNE, Vi segnaliamo, per chi abbia a cuore il futuro degli ambienti naturali delle nostre Alpi, che nelle Dolomiti del Cadore si sta prospettando un’iniziativa devastante con la realizzazione di un mega carosello sciistico tra S.Vito di Cadore e Pescul in Val Fiorentina. Gli impianti andrebbero ad intaccare una zona particolarmente sensibile, integra e di eccezionale importanza storica, archeologica, geologica, vegetazionale e faunistica (zona SIC e sito Unesco n°1). Parlo dei versanti meridionali delle Rocchette di Prendera e parte della famosa Alpe di Mondeval. Riteniamo che questo progetto per ora solo in fase preliminare (ma i sostenitori spingono sull’acceleratore per vedere tutto già in funzione tra pochi anni) sia il più grande scempio in territorio dolomitico mai realizzato. Si parla di circa 25 Km…
Manifestazione in Cansiglio: resoconto
Tutte le associazioni ambientaliste del Veneto e del Friuli, la nostra era presente con quasi 40 persone, si sono date appuntamento in Cansiglio, domenica 14 novembre, per il 23° anno consecutivo. Oltre 400 i partecipanti che hanno fatto l’escursione, chi da Pian Canaie o da Colindes in Veneto, chi da Pian Cavallo in Friuli. Il ritrovo è avvenuto a Casera Palantina dove è stato fatto il punto della situazione, con discorsi brevi ma molto incisivi e messaggi anche molto duri, lanciando messaggi ben precisi al mondo politico sia del Veneto che del Friuli. E’ stata data la notizia che pochi giorni prima, era stata depositata alla Procura della Repubblica di Pordenone la denuncia per la realizzazione del Tremol 2 che è stata autorizzata con una procedura irregolare, ad esempio senza la VIA, valutazione di impatto ambientale obbligatoria quando si opera anche esternamente ma in prossimità di aree SIC e ZPS; la stessa denuncia è…
Ambientalisti e Alpinisti nella foresta del Cansiglio

Si avvicina, domenica 13 novembre, in consueto appuntamento annuale in “difesa del Cansiglio”. Il prossimo sarà il 29°raduno. Sono quindi 29 anni che il mondo ambientalista veneto e non solo si ritrova unito a difendere un bene che è veramente, senza retorica, di tutti. Nell’invitarvi a partecipare, il programma completo lo trovate qui sotto, vi lasciamo questa volta alla lettura delle due pagine di “tera e aqua” la rivista dell’ecoistituto del veneto Alex Langer, che riassumono le motivazioni per le quali è importante anche quest’anno partecipare a questa iniziativa
In difesa del Cansiglio 2015

Perché torniamo in Pian Cansiglio di Toio de Savorgnani* e Michele Boato** Abbiamo iniziato a ritrovarci nel 1988, ormai 27 anni fa, quando sembrava imminente il taglio del bosco, la realizzazione della prima pista e poi del primo impianto di collegamento tra il Pian Cavallo e il Cansiglio veneto, ancora integro. Da allora non ci siamo dati appuntamento solo a Casera e Forcella Palantina, ma anche in altri luoghi in pericolo, da cui lanciare un messaggio forte: per più anni sulla cima del monte Pizzoc, dove i ruderi della base militare rischiavano di trasformarsi in alberghi e piste da sci. Anche in Pian Cansiglio abbiamo camminato per più anni, per chiedere che la base militare in dismissione non venisse trasformata in un lunapark pseudo sportivo e proprio davanti a quei cancelli, per la prima volta abbiamo fatto la proposta che il Cansiglio diventi Patrimonio dell’Umanità- Unesco come Riserva della…
In difesa del Cansiglio 2015
Programma Domenica 15 novembre 2015 28° raduno AMBIENTALISTI ED ALPINISTI IN DIFESA DELL’ANTICA FORESTA DEL CANSIGLIO 9.30 Raduno al parcheggio del Passo della Crosetta (m. 1127) sulla strada provinciale 422. 10.00 Partenza lungo la strada e poi, prima del Ponte di Val Cappella, si prende a destra il sentiero naturalistico N, seguendo l’antico tracciato medioevale della Strada del Patriarca, verso Camp della Mussa fino all’inizio dei Bech, dove si intercetta l’Anello del Pian Cansiglio e si tiene la destra (sentiero segnato con le lettere M, N, O), verso il Pian de le Code. Si passa per il Bus de la Lum e si scende alla strada sterrata di Val Palazzo, prendendo a destra. Dopo un centinaio di metri si svolta a sinistra seguendo l’indicazione Anello del Pian Cansiglio, fino alla strada sterrata dell’Archetton. Si gira a sinistra (area picnic) e si prosegue su strada asfaltata fino alla strada sp 422 (campo da golf,…
Attività in cansiglio 1-9 Agosto 2015
Sabato 1 agosto Il Giardino Botanico Alpino A cura dell’Associazione Naturalistica Lorenzoni Visita al Giardino con esperto in botanica. Ritrovo al Giardino ore 15.30. Durata circa 2 ore. Per tutti. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Giardino. Domenica 2 agosto Il Giardino Botanico Alpino A cura dell’Associazione Naturalistica Lorenzoni Visita al Giardino con esperto botanico. Ritrovo al Giardino ore 10.30. Durata circa 2 ore. Per tutti. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Giardino. Nel pomeriggio è prevista una breve vista al giardino (ore 15.30) a cui seguirà conferenza a tema. Biodiversità delle aree protette A cura del corpo forestale dello Stato – UTB Vittorio Veneto Facile escursione nella riserva naturale biogentetica di Campo di Mezzo Pian Parrocchia in Pian Cansiglio. Ritrovo ore 9.30 presso il piazzale del Rifugio San Osvaldo in Pian Cansiglio. Durata mezza giornata. Flora e vegetazione del Cansiglio A cura…
Palantina 2014 – Domenica 9 novembre

27 anni di marce e denunce a difesa del Cansiglio di Toio de Savorgnani e Michele Boato SIAMO TUTTI SINDACI DEL CANSIGLIO Il tavolo di concertazione istituito tra la Regione e i Comuni della parte veneta di Cansiglio per condividere interventi, progetti e strategie, potrebbe sembrare la scelta giusta, ma sappiamo quanto le amministrazioni locali desiderino “mettere le mani su Cansiglio”, lo vanno dicendo da decine di anni. Ci chiediamo perché le associazioni ambientaliste siano escluse dal tavolo di concertazione, visto che sono portatrici di interessi diffusi e rappresentano, con i loro iscritti e simpatizzanti, un numero di cittadini superiore agli abitanti di quei Comuni. Il Cansiglio non appartiene solo ai Comuni locali, ma a tutta la comunità regionale, nazionale ed europea. Se ai sindaci viene concesso di decidere all’interno del Cansiglio regionale, anche le Associazioni ambientaliste rivendicano il diritto alla presenza dei loro rappresentanti. Il Cansiglio è un bene…
26° Marcia per il Cansiglio

DOMENICA 10 NOVEMBRE 2013 26° MARCIA DI ALPINISTI ED AMBIENTALISTI A CASERA E FORCELLA PALANTINA. Eccoci ancora qui, è il 26° anno delle nostre marce in difesa dell’antica foresta del Cansiglio. Anche se durante l’anno abbiamo avuto buone notizie sulla non fattibilità del collegamento Pian Cavallo con l’Alpago, pensiamo che sia comunque necessario tenere alta l’attenzione sul Cansiglio, perché in tutti questi anni abbiamo assistito a tanti colpi di coda e anche perché il Cansiglio in questi mesi è balzato agli onori della cronaca per la sovrappopolazione dei cervi e per un possibile impianto eolico sul monte Pizzoc. Di questi aspetti ne hanno parlano i giornali, i politici, i semplici cittadini. L’impianto eolico che il comune di Fregona vorrebbe installare sul monte Pizzoc è “energia giusta in un posto sbagliato” in quanto il monte Pizzoc è, oltre ad un sito di estremo pregio paesaggistico e ambientale, un valico di massima importanza per…
Tutti in Cansiglio
Il periodo è estremamente critico, come non lo era da molti anni. Siamo tornati al punto di partenza di quando abbiamo iniziato le nostre azioni a metà anni 80, poi sfociate nella prima manifestazione del 1987 e poi quella del 1988 con oltre 2000 partecipanti. Nella fase attuale, da una parte la Regione Veneto sta decidendo quali sue proprietà mettere in vendita per “fare cassa” al fine di sopperire alla mancanza di risorse e, guarda caso, il Cansiglio ( una parte della piana centrale) è una delle prime a comparire nell’elenco ( vedere sotto su Informazioni l’appello da inviare in regione) Dall’altra parte è più forte che mai il pericolo che venga approvato il collegamento con impianti di risalita tra il Pian Cavallo e l’Alpago attraverso Forcella Palantina, progetto che ha ripreso fiato e vigore dopo la promessa della Regione Friuli Venezia Giulia di finanziare con ben 8 milioni di Euroi il collegamento! Il resto…
In marcia per salvare il monte Pelmo e Mondeval. Manifestazione indetta da Mountain Wilderness
Riceviamo da Toio de Savorgnani, membro del direttivo di Mountain Wilderness, e pubblichiamo. Domenica 13 marzo 2011 NELLA SPERANZA DI RITROVARCI IN TANTI, IN DIFESA DELLE NOSTRE MONTAGNE, Vi segnaliamo, per chi abbia a cuore il futuro degli ambienti naturali delle nostre Alpi, che nelle Dolomiti del Cadore si sta prospettando un’iniziativa devastante con la realizzazione di un mega carosello sciistico tra S.Vito di Cadore e Pescul in Val Fiorentina. Gli impianti andrebbero ad intaccare una zona particolarmente sensibile, integra e di eccezionale importanza storica, archeologica, geologica, vegetazionale e faunistica (zona SIC e sito Unesco n°1). Parlo dei versanti meridionali delle Rocchette di Prendera e parte della famosa Alpe di Mondeval. Riteniamo che questo progetto per ora solo in fase preliminare (ma i sostenitori spingono sull’acceleratore per vedere tutto già in funzione tra pochi anni) sia il più grande scempio in territorio dolomitico mai realizzato. Si parla di circa 25 Km…
Manifestazione in Cansiglio: resoconto

Tutte le associazioni ambientaliste del Veneto e del Friuli, la nostra era presente con quasi 40 persone, si sono date appuntamento in Cansiglio, domenica 14 novembre, per il 23° anno consecutivo. Oltre 400 i partecipanti che hanno fatto l’escursione, chi da Pian Canaie o da Colindes in Veneto, chi da Pian Cavallo in Friuli. Il ritrovo è avvenuto a Casera Palantina dove è stato fatto il punto della situazione, con discorsi brevi ma molto incisivi e messaggi anche molto duri, lanciando messaggi ben precisi al mondo politico sia del Veneto che del Friuli. E’ stata data la notizia che pochi giorni prima, era stata depositata alla Procura della Repubblica di Pordenone la denuncia per la realizzazione del Tremol 2 che è stata autorizzata con una procedura irregolare, ad esempio senza la VIA, valutazione di impatto ambientale obbligatoria quando si opera anche esternamente ma in prossimità di aree SIC e ZPS; la stessa denuncia è…