
|
Viaggio fotografico tra i giganti della terra
Gli alberi sono indispensabili alla vita. Protagonisti indiscussi del paesaggio naturale e urbano così come della storia e della cultura, gli alberi forniscono cibo e riparo a uomini e animali, sono parte del ciclo che regola le precipitazioni d’acqua e svolgono un ruolo essenziale nella produzione dell’ossigeno. Una volta tagliati forniscono il legno, un materiale che da sempre accompagna l’umanità sulla strada della civilizzazione.
La diversità degli alberi è parte della loro attrattiva universale. Dagli alberi si possono raccogliere fiori per ghirlande o fibre per la carta, sostanze medicinali o frutti nutrienti. Presso alcune culture vi sono alberi in cui dimorano le divinità.
Tra i più grandi organismi viventi, gli alberi dimostrano una straordinaria capacità di adattamento all’ambiente, ai cambiamenti climatici e alla presenza di altre piante o animali.
Scritto da Noël Kingsbury, un esperto di tematiche ambientali di fama mondiale, “La Magia degli Alberi” celebra la meraviglia, il mistero, la bellezza e l’utilità di questi giganti del regno vegetale.
Rassegna di novanta specie diverse, “La Magia degli Alberi” si sofferma sulle caratteristiche fisiche e sull’importanza storica e culturale delle piante.
Una speciale attenzione è dedicata all’impatto sull’ecosistema delle specie introdotte dall’uomo…
Le fotografie di Andrea Jones catturano perfettamente le qualità degli alberi rappresentati, ed integrano le informazioni del testo in un insieme dettagliato ed esauriente.
- Autore: Neol Kingsbury
Pubblicato: Ottobre 2015
- Editore:Atlante
- Pagine: 288
- Prezz: € 29,50
-
|
|
|
Attenzione, attenzione, il nostro pianeta ha la febbre. La sua temperatura media è cresciuta di 6 gradi negli ultimi decenni per colpa dell'umanità impegnata a spremere a fondo le sue risorse finite e a trasformarlo in una specie di discarica globale. Questo è un problema serio, ma che si può affrontare anche con la leva della risata. È quanto ha fatto Giobbe Covatta, l'attore comico napoletano che aveva già abbinato il suo garbato umorismo alla religione con il suo bestseller Parola di Giobbe. Partendo dal dato scientifico, Covatta individua le cause e analizza le ragioni del grave stato di salute della Terra. Poi, con esempi ad alto grado di umorismo, suggerisce una praticabile terapia di guarigione. A nessuno piace caldo è un divertentissimo grido d'allarme sulle condizioni del pianeta, nella speranza che l'umorismo possa contribuire ad innescare comportamenti ecocompatibili
- Autore: Giobbe Covatta
- Pubblicato: Luglio 2015
- Editore:Mondadori
- Pagine: 200
- Prezzo: € 17,00
|
 |
I beni comuni emergono nelle lotte contro la privatizzazione, ossia la sottrazione di spazi e il diniego dell'accesso a luoghi comuni (fisici o simbolici) che alcuni detentori di potere concentrato perpetrano nei confronti di tutti gli altri. A partire da essi si è sviluppato un insieme di idee che si sono tradotte in azione politica. L'espressione «benicomunismo» inaugurata dispregiativamente da qualcuno, è stata invece adottata con orgoglio ed è evocativa di una teoria che in nome dei beni comuni articola una critica radicale al modello neoliberale. La critica teorica benicomunista si articola tanto contro il settore privato quanto contro il settore pubblico e vuole ridurre a unità teorica le varie prassi di lotta che hanno come obiettivo la difesa dei beni comuni. Questo volume fa il punto sullo stato della teoria e replica alle obiezioni e critiche sollevate in questi anni.
- Autore: Ugo Mattei
- Pubblicato: 2015
- Editore: Giulio Enaudi editore
- Pagine: 120
- Prezz: € 11
- Collana: Vele
|
 |
Sono vent'anni che, in Italia, la politica del patrimonio culturale si avvita sulla diatriba pubblico-privato: brillantemente risolta socializzando le perdite (rappresentate da un patrimonio in rovina materiale e morale) e privatizzando gli utili, in un contesto in cui le fondazioni e i concessionari hanno finito per sostituire gli amministratori eletti, drenando denaro pubblico per costruire clientele e consenso privati. Ma cosa ha significato, in concreto, la «valorizzazione» (o meglio la privatizzazione) del patrimonio? Quali sono la storia e i numeri di questa economia parassitaria, che non crea lavoro dignitoso e cresce intrecciata ai poteri locali e all'accademia piú disponibile? Ed è vero che questa è la strada seguita nei grandi paesi occidentali? Tomaso Montanari risponde a queste e altre domande spiegando perché non ci conviene distruggere il governo pubblico dei beni culturali basato sul sistema delle soprintendenze: un modello che va invece rafforzato e messo in condizione di funzionare, perché è l'unico che consente al patrimonio di svolgere la sua funzione costituzionale. Che è quella di renderci piú umani, piú liberi, piú uguali.
- Autore: Tomaso Montanari
- Pubblicato: 2015
- Editore: Giulio Enaudi editore
- Pagine: 172
- Prezz: € 12
- Collana: Vele
|

|
Come riuscire a ridurre l'impatto che le nostre azioni hanno sull'ambiente e contemporaneamente divertirsi e migliorare la propria qualità di vita? Elisa Nicoli narra in questo libro la sua esperienza nel mondo dell'autoproduzione e della riduzione degli sprechi: avventure e disavventure legate in particolare all'ambiente domestico, ma anche alla cura del proprio corpo, del cibo e del vestire, e ai vari modi di esplorare, anzi di reinventare la propria esistenza. Perché sperimentare tecniche di autosufficienza e di libertà dai condizionamenti esterni, significa dimostrare, soprattutto in tempo di crisi, che un altro mondo è possibile: un mondo in cui si mettono da parte individualismi e solitudini e si riportano al centro la partecipazione e la condivisione di esperienze. Contro la solitudine e l'alienazione compulsiva del consumismo, un nuovo e più appagante modello di socialità attiva, consapevole e leggera. Senza, appunto, pesare troppo sulla Terra.
- Autore: Elisa Nicoli
- Pubblicato: 2014
- Editore: Ediciclo
- Pagine: 126
- Prezz: € 13
- Collana: Ossigeno
|
|
|